Trail del Barocco

Vai ai contenuti
PROGRAMMA

VENERDI' 4 APRILE 2025
PROLOGO
Dato il benvenuto ai partecipanti ed illustrate le caratteristiche salienti del Trail, si procederà dando inizio ad una caccia al tesoro foto cicloturistica nella meravigliosa cornice dell’isola di Ortigia, centro storico della città di Siracusa, a forte connotazione barocca.
I partecipanti potranno divertirsi lungo i vicoli ed i budelli caratteristici dell’isola alla ricerca degli scorci più suggestivi, inebriandosi delle sensazioni che questo luogo saprà donare. Il ritrovo a fine giro sarà un ottimo antipasto della convivialità tipica degli eventi Trail. Sarà offerto un rinfresco ai partecipanti, consegnato il pacco gara ed illustrate le tracce delle due tappe.
SABATO 5 APRILE 2025
PRIMA TAPPA
Partiti dal sito archeologico della Balza di Acradina, sita nel centro della città di Siracusa, e battuta la Ciclabile Rossana Maiorca, si procederà verso la costa nord attraversando il Parco delle Mura Dionigiane e le tenute dell'Azienda Agricola Pupillo raggiungendo la frazione di Belvedere di Siracusa, borgo del Castello Eurialo e della Torre Semaforo, dal quale discendere verso valle e, lungo sentieri sterrati, raggiungere e lambire il comune di Floridia per poi erpicarsi lungo la salita di Contrada Fusco, teatro di epiche battaglie della nota gara professionistica “Trofeo Pantalica”.
Lo scollinamento avverrà in quel di Sortino, cittadina della Valle dell’Anapo situata sui Monti Iblei, rinomata per i monumenti di epoca barocca e conosciuta per la produzione del miele e del caratteristico "Pizzolo". Degni di nota la Chiesa Madre, il Monastero di Montevergine ed il Convento dei Frati Minori Cappuccini con la sua bellissima biblioteca di testi rari per non parlare dei Palazzi Rigazzi e Palazzo Sortino.
Il tracciato proseguirà lungo la Valle dell’Anapo alla volta di Ferla, comune virtuoso annoverato fra i “Borghi più belli d’Italia” e meta della prima tappa, dove poter ammirare costruzioni barocche d’importante levatura quali la Chiesa Madre, la Chiesa di San Sebastiano, nonché la famosa Chiesa di Sant'Antonio Abate dalla peculiare architettura a croce greca e dalla caratteristica e sinuosa facciata a tre corpi concavi.
A Ferla i partecipanti saranno accolti dall'amministrazione comunale in Piazza Crispi ed in via Vittorio Emanuele. Per l'occasione, l'area diventerà isola pedonale, trasformandosi in un luogo di'incontro e condivisione. Verrà offerto un AperiBirra di benvenuto per iniziare al meglio la serata. A seguire vi saranno una visita guidata alla Chiesa di Sant'Antonio Abate (monumento nazionale) ed un Tour della Sostenibilità presso l' Auditorium Comunale, dove scoprire le buone pratiche ambientali di Ferla guardando il cortometraggio "Gocce di Rugiada".
La giornata si concluderà con un "Giro Pizza più Birra" offerto dall'organizzazione.
DOMENICA 6 APRILE 2025
SECONDA TAPPA
Partiti da Ferla, fiore all'occhiello del percorso sarà la Greenway della Valle dell'Anapo, grazie alla quale poter ammirare la Riserva Naturale di Pantalica, e raggiungere il terzo comune della Valle dell’Anapo Palazzolo Acreide, anch’esso facente parte del circuito “Borghi più belli d’Italia” e pregno di monumenti barocchi d’interesse rilevante come le chiese di San Paolo e San Sebastiano dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Degni di nota la Salsiccia tipica locale, insignita del presidio Slow Food ed il famosissimo Teatro Greco di Akrai.
Da Palazzolo Acreide si inizia l’entusiasmante discesa verso il mare attraverso sterrati, carrarecce e nastri asfaltati caratteristici della zona che porteranno i concorrenti dapprima verso l’incantevole sito archeologico di Cava Cardinale, noto per la bontà della sua acqua sorgiva nonché teatro naturale di opere cinematografiche, e successivamente a Canicattini Bagni, dove si potrà ammirare la Chiesa Madre S. Maria degli Angeli prima di attraversare le contrade Case Cugni e Contessa e giungere quindi al borgo di Cassibile, noto per la firma dell’armistizio che pose fine alla Seconda Guerra Mondiale.
Costeggiando la Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile, si proseguirà dunque alla volta delle più rinomate località balneari della costa sud di Siracusa come Fontane Bianche (dove i partecipanti potranno degustare una fresca granita fra le più buone della Sicilia), Ognina, Asparano, Arenella, Fanusa, Capo Murro di Porco per puntare verso la Riserva Naturale del Ciane e Saline di Siracusa, luogo rinomato per la peculiarità delle piantagioni di Papiro.
Epilogo della tappa sarà il raggiungimento della città di Siracusa per il trionfale traguardo che darà inizio ai festeggiamenti finali ricchi di emozioni e condivisioni d’esperienze.
SERVIZI AGGIUNTIVI


NOLEGGIO BICI  
                                   
Per chi volesse partecipare al Trail del Barocco senza sobbaccarsi il trasporto della propria bicicletta, l'organizzazione ha approntato un servizio di noleggio bici (MTB o Gravel) convenzionato con Ciclofree, Centro Moto&Bike, e Nature Bike Sicily.
Basterà comunicare l'iscrizione al Trail per usufruire dello sconto dedicato.



TRASPORTO BICICLETTE (solo Lombardia)

Per gli appassionati provenienti dalla regione Lombardia, è previsto un servizio di trasporto bici (andata e ritorno da e per Milano) al costo di Euro 60,00 tramite Trasporti Magliocco. Le bici viaggieranno montate, senza scatola ma con idoneo imballo antigraffio. Per usufruire di tale servizio contattare l'organizzazione.

TRASPORTO BAGAGLI

L'organizzazione si farà carico del trasporto bagagli (tenda, sacco a pelo, borse etc.) dalle partenze ai punti di arrivo delle due tappe.

EQUIPAGGIAMENTO MINIMO DI SICUREZZA
  
Il partecipante è obbligato a trasportare con sé, per tutta la durata della propria avventura, il seguente equipaggiamento minimo di sicurezza:
∙ dispositivo GPS e/o smartphone con funzionalità GPS con riserva di carica sufficiente a completare il percorso
casco omologato da indossare sempre
∙ luci anteriore bianca e posteriore rossa
∙ kit per le riparazioni dei guasti e per le forature
∙ abbigliamento adeguato.
L’Organizzatore si riserva di effettuare controlli spot prima della partenza relativamente all’equipaggiamento minimo di sicurezza.
Tutte le strade rimarranno sempre aperte al traffico lungo il percorso. Senza sicurezza non c’è divertimento. Sconsigliamo ai partecipanti di pedalare durante le ore notturne o condizioni di scarsa sicurezza. Leggere con attenzione il regolamento.

Giorno di chiusura Lunedì
Piazza Minerva, 4 96100 Siracusa +39 350 0132746 archimedeintour@gmail.com
Orari di Apertura 10:00 13,30
Giorno di chiusura Lunedì
+39 3500132746
Piazza Minerva, 4 96100 Siracusa
Orari di Apertura 10:00 13:30 Giorno di chiusura Lunedì
Info e prenotazioni
archimedeintour@gmail.com
PATROCINI

Torna ai contenuti